TUBER MESENTERICUM VITTADINI
Nome volgare: tartufo nero ordinario già tartufo di Bagnoli. Mesentericum perché la forma ricorda l’intestino.
CARPOFORO: generalmente di piccole dimensioni è raramente più grosso di un uovo di gallina; diforma globosa con una classica e ben evidente depressione basale.
PERIDIO: verrucoso di colore nero, con verruche molto piccole fitte e minute ma con spigoli acuti.
GLEBA: grigio bruna, grigio-giallastra o marrone, con venature bianche, chiaramente disposte a labirinto..
SPORE: ellittiche o sub globose di colore bruno, grosse 27-53 x 23-37 µm, reticolate alveolare, con creste membranose di diversa altezza.
ASCHI: a sacco contenenti 1-3 spore.
PROFUMO: spiccato e caratteristico che ricorda il bitume o lo iodoformio che viene anche chiamato acido fenico, odore che si dissolve durante l’utilizzo in cucina
SAPORE: non molto grato e leggermente amarognolo.
Periodo di raccolta:
dal 1° settembre al 31 gennaio si trova sotto carpini.